IL DISEGNO |
INQUADRA SOGGETTO |
EQUILIBRIO OPERA |
IMPRIMITURA E BASE |
TEORIA DEI COLORI |
TEORIA DELLE OMBRE |
TRAPPOLA DEI GRIGI |
DISEGNARE GLI ALBERI |
DISEGNO A MATITA |
IL CORPO UMANO |
CORPO in MOVIMENTO |
DISEGNO MANI |
DISEGNO PIEDI |
DISEGNO TESTA E VISO |
DISEGNO DEGLI OCCHI |
DISEGNO CARBONCINO |
LA PROSPETTIVA |
MATITE COLORATE |
MATITE E CRETE |
MATITE ACQUERELLABILI |
INCHIOSTRI |
GESSI COLORATI |
ACQUERELLO |
DIPINGERE GLI ALBERI |
IL PAESAGGIO |
NATURA MORTA |
COLORI A TEMPERA |
PITTURA A TEMPERA |
COLORI ACRILICI |
COLORI AD OLIO |
PITTURA AD OLIO |
FUMETTO |
CARICATURA |
DISEGNO al COMPUTER |
ARTE, tecnica, disegno, pittura con colori ad olio,
pittura con colori a tempera,
pittura con colori acrilici, dipingere ad acquerello, disegno con il carboncino,
elementi di prospettiva, disegnare e dipingere gli alberi,
disegnare e dipingere il paesaggio, disegnare il corpo umano,
disegno con le matite colorate, disegno con matite e crete,
disegno con gli inchiostri, disegnare il fumetto,
teoria del colore, glossario dei termini,
materiali da disegno,
materiali per la pittura,
galleria quadri, galleria Artisti.
Ecologia
Poesia Siciliana
Frammenti di storia dell'arte
|
Autore contenuti e webmaster: Alfredo Ossino
|
| |
DISEGNO A MATITA
|
Sappiamo tutti che la matita è lo strumento principale usato per disegnare.
Il
disegno a matita, ha il vantaggio di poter essere interrotto in
qualsiasi momento, senza pregiudicare la buona riuscita del risultato
finale. Questo consente di lavorare anche nei ritagli di tempo. Inoltre
la sua semplicità di esecuzione e l'impiego dei pochi materiali
necessari, fa sì che non occorra un luogo dedicato per poter lavorare.
Disegnare a matita, può però significare due cose:- fare un disegno
preparatorio da rifinire con un'altra tecnica, curandosi quindi in modo
relativo di definire i particolari e le ombre e di questo abbiamo trattato in particolare in molte pagine.
- o fare un disegno completo, rifinito in tutti i particolari con le ombre
ed i chiaroscuri e da considerare come un'opera finita. In questa pagina ,
tratteremo i particolari di questo tipo di disegno. Il disegno a matita ha un
fascino particolare, per le sue caratteristiche di semplicità e freschezza.
MATERIALI
Il
disegno a matita è la meno costosa delle tecniche. Per realizzare un buon disegno occorrono pochi materiali,
da costo contenuto e facili da trovare. Una matita morbida, un foglio di carta, una gomma e l'occorrente per sfumare,
possono bastare all'inizio. Ovviamente la qualità dei materiali, incide molto
sul costo, ma per iniziare basta davvero poco.
LE OMBRE
Un disegno completo con la matita, deve essere rifinito con le
ombre che danno profondità, tridimensionalità e luce al soggetto. Anche
la pressione del segno più o meno forte, la nitidezza e lo spessore delle
linee, contribuisce a ottenere un risultato migliore.
Le ombre si possono realizzare con il tratteggio o con la sfumatura.
Il tratteggio deve essere uniforme e preferibilmente sempre nello stesso senso.
Per sfumare la matita, alcuni artisti usano direttamente
le dita, anche se ovviamente e poco pratico perchè con le dita sporche si
finisce per sporcare il resto del disegno. In alternativa si può usare lo sfumino, un fazzoletto
di carta o un pezzo di cotone idrofilo. In tutti i casi bisogna sempre stare attenti a non sporcare il foglio.

LA MATITA
La matita deve essere morbida e bisogna regolare la pressione sul foglio, in
dipendenza del segno che si vuole ottenere. Più forte sarà la pressione, più
il segno sarà netto e scuro. Con una pressione leggera invece si ottengono segni più chiari e delicati.
Per evitare che i residui di grafite si spandono, conviene tenere il foglio inclinato.
Per pulire la superficie dai residui di grafite, non bisogna usare le mani, per evitare di sporcare il foglio.
Usando le mani, per quanto lieve possa essere il tocco, i residui di polvere vengono pressati sul foglio e vi aderiscono.
Usate un pennello largo e morbido, spolverando leggermente e tenendo il foglio inclinato.
CONSERVAZIONE DEL DISEGNO
Il disegno a matita si può rovinare facilmente, sfregandolo con le mani o con altri fogli.
Quindi quando il disegno è completo, per conservarlo ed evitare che si rovini, passate il fissativo
spray, rispettando le regole che abbiamo in altri casi descritto.
In sostituzione del fissativo, si può usare la lacca per i capelli, che
ottiene un risultato simile, anche se la qualità non è uguale.
Attenzione evitate di rifinire un pezzo con il fissativo per lavorare il
resto più comodamente perché quando il vostro disegno sarà completo vi
nascerà quasi sicuramente l’esigenza di qualche ritocco per armonizzare il
tutto. Fissate il disegno solo quando è completo, poiché è molto difficile
fare correzioni o ritocchi dopo aver spruzzato il fissativo. La superficie
della carta, perde le sue caratteristiche e la grafite della matita, aderisce
male al foglio e sfumare diventa quasi impossibile.
SUPPORTO PER DISEGNARE
Si può disegnare su diversi supporti, ma ovviamente i risultati si differenziano notevolmente.
Con la matita è quasi impossibile disegnare su supporti lisci come vetro laminati ecc,.
La superficie più idonea per disegnare è la carta. Esistono diversi tipi di carta.
Per disegnare non occorre che sia molto spessa, bisogna però scegliere tra i vari gradi di ruvidità.
La scelta dipende dai risultati che si vogliono ottenere.
Oltre la carta, per il disegno a matita, si possono usare anche cartoncini, cartoncini colorati o
anche tele con trama molto fine. La carta può essere liscia o più o meno ruvida. La scelta dipende
dalla sensibilità dell'artista e dal tipo di risultato che si vuole ottenere.
I cartoncini colorati, devono essere chiari, in caso contrario, non si apprezza il contrasto del disegno.
|
|