IL DISEGNO |
INQUADRA SOGGETTO |
EQUILIBRIO OPERA |
IMPRIMITURA E BASE |
TEORIA DEI COLORI |
TEORIA DELLE OMBRE |
TRAPPOLA DEI GRIGI |
DISEGNARE GLI ALBERI |
DISEGNO A MATITA |
IL CORPO UMANO |
CORPO in MOVIMENTO |
DISEGNO MANI |
DISEGNO PIEDI |
DISEGNO TESTA E VISO |
DISEGNO DEGLI OCCHI |
DISEGNO CARBONCINO |
LA PROSPETTIVA |
MATITE COLORATE |
MATITE E CRETE |
MATITE ACQUERELLABILI |
INCHIOSTRI |
GESSI COLORATI |
ACQUERELLO |
DIPINGERE GLI ALBERI |
IL PAESAGGIO |
NATURA MORTA |
COLORI A TEMPERA |
PITTURA A TEMPERA |
COLORI ACRILICI |
COLORI AD OLIO |
PITTURA AD OLIO |
FUMETTO |
CARICATURA |
DISEGNO al COMPUTER |
ARTE, tecnica, disegno, pittura con colori ad olio,
pittura con colori a tempera,
pittura con colori acrilici, dipingere ad acquerello, disegno con il carboncino,
elementi di prospettiva, disegnare e dipingere gli alberi,
disegnare e dipingere il paesaggio, disegnare il corpo umano,
disegno con le matite colorate, disegno con matite e crete,
disegno con gli inchiostri, disegnare il fumetto,
teoria del colore, glossario dei termini,
materiali da disegno,
materiali per la pittura,
galleria quadri, galleria Artisti.
Ecologia
Poesia Siciliana
Frammenti di storia dell'arte
|
Autore contenuti e webmaster: Alfredo Ossino
|
| |
DISEGNARE I PIEDI
Disegno proporzioni e posizioni dei piedi
Saper disegnare i piedi correttamente è indispensabile per completare lo studio del disegno del corpo umano.
In questa pagina sono descritte le informazioni basilari per un corretto disegno dei piedi.
Esercitatevi a disegnare i piedi in tutte le posizioni che possono assumere. |
IL DISEGNO DEI PIEDI
Il disegno dei piedi è importante per sottolineare sia la posizione del corpo, che il movimento.
Disegnate i piedi in tutte le posizioni e nelle
varie angolazioni. Cominciate con il copiare e provate poi a disegnare nuove posizioni.
Ricordate che anche le dita dei piedi, sono composte da varie ossa, anche se
si notano meno rispetto a quelle delle mani. In alcune posizioni
particolari, però anche le ossa dei piedi vengono messe in risalto.
Bisogna notare inoltre che i piedi rispetto al resto del corpo non sono in
posizione dritta, ma leggermente divaricati verso l'esterno.
|
I
movimenti e le posizioni dei piedi, devono essere coordinati con quelli delle
gambe, quindi occorre osservare e disegnare le due cose assieme, curare la
loro armonia. Quando per esempio si tendono i muscoli del piede,
contemporaneamente tendiamo anche quelli della gamba, quindi non potremo mai
avere un piede in posizione di riposo e la gamba sotto sforzo.
Ovviamente questo è solo un esempio, che serve a comprendere come piedi e
gambe, si muovono in armonia, ma in generale il discorso và esteso a tutto il corpo. |
OSSA DEI PIEDI
Come per le mani e per tutto il resto del corpo, è importante conoscere la struttura ossea dei piedi,
per poterli disegnare correttamente. Ricordate che le articolazioni dei piedi sono molto
più rigide di quelle delle mani. Anche la caviglia consente pochissimi movimenti e solo di pochi gradi.
Quindi, rispetto alle mani, i movimenti del piede sono limitati e di conseguenza anche le posizioni che può assumere.
Questo aspetto è importante, sopratutto quando disegniamo figure complete e
quindi il piede come una parte integrata nell'intero soggetto. |


DISEGNARE I PIEDI
Spesso le immagini valgono più delle parole, ecco quindi alcuni esempi di disegno dei piedi.
Cominciate a copiare questi esempi.
Provate a matita, ma anche a penna. Esercitarsi con la penna, aiuta ad acquistare velocità e sicurezza.
Provate quindi a cambiare i disegni o semplicemente i punti di luce e quindi le ombre.
Infine disegnate i piedi non più come qualcosa di staccato dal resto del corpo, ma come una parte di esso.
Fate quindi disegni completi di figure completi di piedi.
I piedi femminili, per quanto uguali come struttura, normalmente hanno forme
più aggraziate e meno spigolose.
|
 
Conoscere l'anatomia del piede è importante, ma spesso vi troverete a
disegnare i piedi ricoperti da calzature.
Sopratutto nel caso di piedi femminili con scarpe con i tacchi, i piedi possono assumere posizioni particolari.
Analizzate disegni e foto ed esercitatevi anche a disegnare i piedi con vari tipi di calzature.
|
|