logo L'angolo dell'ARTE Alfredo Ossino

BAROCCO


barocco modica
Cattedrale di S. Giorgio - Modica (siicilia)

barocco noto
La cattedrale di Noto

bernini busto luigi XIV
Bernini - Busto di Luigi XIV

rubens venere allo specchio
Rubens - Venere allo specchio

ARTE BAROCCA


Con il termine Barocco o arte barocca o pittura barocca, si indica un periodo storico, ma sopratutto lo stile artistico e architettonico che nacque, qualche tempo dopo la fine del rinascimento, in Italia all'inizio del 1600 e si diffuse in misura diversa in tutta Europa fino al XVIII secolo.

LO STILE BAROCCO


L’aggettivo francese baroque, derivato dal portoghese barroco (nome di una perla a forma irregolare) assume quindi il significato di irregolare, e quindi in senso più generico stravagante e bizzarro, estroso e tortuoso.
Come è facilmente intuibile da questi aggettivi, il giudizio critico sullo stile non è sempre stato positivo. Il termine baroccheggiante, per esempio viene usato spesso in modo spregiativo nel mondo dell'arte. Il termine nel tempo si evoluto ed ha aggiunto e conglobato a quelli originali i significati di ricco sfarzoso, esuberante.

Lo stile barocco, ha delle caratteristiche ben definite. Uno dei parametri è l’uso privilegiato della linea curva. Niente viene realizzato mediante linee rette, ma con andamenti sinuosi, anche se irrazionali. persino le gambe di una sedia o di un tavolo devono essere curvi. Le curve che si usano non sono mai semplici, come un cerchio, ma sempre complesse, come ellissi, spirali e sopratutto a costruzione policentrica e più complesse possibile, per apparire come il frutto di un virtuosismo spinto all'eccesso, che in ogni caso desti stupore. Un altro aspetto è quello che non si doveva lasciare alcun vuoto nella realizzazione di un’opera. Ogni parte della superficie veniva sfruttata per inserire figure stucchi, cornici dorate ed inserti vari. Altro elemento classico del barocco è la creazione dell’effetto illusionistico, dettato dal fatto di considerare l’arte come decorazione. I finti marmi o le dorature erano utilizzate in abbondanza, per creare l’illusione di preziosità apparente.

Il barocco nasce a Roma e si diffonde in tutte le arti, sopratutto in architettura. Negli interni, la varietà delle soluzioni ideate, raggiunge risultati sorprendenti, soprattutto nelle sue realizzazioni estreme, attraverso l’uso concatenato di volumi e di geometrie. Negli esterni emerge la predilezione per forme plastiche sinuose, per l’uso di linee curve. Le alternanze dei pieni e dei vuoti, tendono a modellare le superfici murarie con innovate concezioni spaziali e l'inclusione della luce. Le varie parti sono caratterizzate da affollati virtuosismi, che sembrano discontinui rispetto ai canoni rinascimentali.
Anche lo stile di vita del periodo barocco, aveva caratteristiche ben definite, sopratutto per chi poteva permetterselo, infatti i nobili vivevano in modo sfarzoso, elegante ed esagerato, con fastosi banchetti e cene continue e spettacoli musicali.

CAMPI D'APPLICAZIONE DEL BAROCCO


Il coinvolgimento dello spazio e della luce in forme e composizioni aperte e movimentate, l’esaltazione degli effetti, la resa acutamente realistica e sensibile dell’immagine diventano elementi fondamentali anche nella scultura e nella pittura.
Anche i grandi progetti decorativi vengono influenzati e si realizzano spettacolari scenografie ed illusionismi prospettici che hanno l'obiettivo dalla ricerca del coinvolgimento emotivo dello spettatore.
La caratteristica dominante della cultura barocca è però e sopratutto il coinvolgimento di tutte le arti, e la realizzazione di nuove strutture spaziali e monumentali inserite in un contesto urbano rivisto e riprogettato.

I papi, i re ed i potenti dell'epoca, utilizzarono l’arte barocca per autocelebrarsi ed affermare con il fasto dello stile, la loro grandezza e autorità.

ARCHITETTURA BAROCCA

Anche se il barocco coinvolse tutti gli aspetti della vita sociale e delle arti, sopratutto viene ricordato ed ammirato per la sua applicazione nel campo dell'architettura, dove esprime mediante la monumentalità delle forme, tutta la sua forza e bellezza.
Molte città in questo periodo, cambiano apetto in modo sostanziale. Si creano nuovi assetti urbanistici, nuove strade, vengono abbattuti vecchi quartieri per creare palazzi e piazze costruite per creare un forte effetto scenografico, con lo scopo di suscitare nello spettatore stupore e ammirazione.
Gli edifici nobiliari sono complessi, formati da diversi corpi, completati con giardini, fontane e giochi d'acqua vari. Vengono adornati con viali e statue, il tutto a sottolineare un aspetto spettacolare e sfarzoso.
L'apice, viene raggiunto nelle chiese. La maggior parte costruite con la pianta centrale o a navata unica. La facciate ricoperte di sculture e dall'aspetto riccamente scenografico. Le coperture realizzate con grandiose cupole.

Negli edifici barocchi, la struttura e l’aspetto dell’edificio erano considerati come parti separate. L’aspetto, era curato con decorazioni aggiunte posteriormente. Marmi e stucchi erano una copertura estetica dell’edificio, indipendente dalla staticità o la funzionalità.

Fra i maggiori architetti del periodo barocco vi furono Gian Lorenzo Bernini, Pietro da Cortona, Carlo Maderno, Francesco  Borromini, del quale ricordiamo la facciata di San Carlo alle Quattro Fontane a Roma.
A Venezia Baldassarre Longhena realizza la chiesa di Santa Maria della Salute, a Torino Guarino Guarini realizzò la Cappella della Santa Sindone.


SCULTURA BAROCCA

Nel campo della scultura il Barocco venne usato sopratutto per arricchire l'interno e l'esterno di edifici e sopratutto delle chiese. In questa attività vennero usati diversi e numerosi tipi di materiale, come diversi tipi di marmo, stucchi, bronzi e specchi. Venivano accostati in molti modi per ottenere effetti variegati e multicolore. In scultura la padronanza tecnica al limite del virtuosismo, permetteva di imitare nel marmo aspetti di materiali più morbidi con stupefacenti effetti illusionistici.
Il più importante scultore del periodo Barocco fu indubbiamente Gian Lorenzo Bernini. Egli era molto abile nella lavorazione del marmo e riusciva a ottenere effetti di grande teatralità, carichi di drammatica tensione, realizzati con contrasti di chiaroscuro e l'illusione cromatica.
Dal punto di vista della scultura, oltre alle grandi opere decorative ebbe grande diffusione in questo periodo anche la produzione di piccole sculture e oggetti vari. realizzati non solo in marmo, ma anche in terracotta o legno e porcellana. Anche la produzione di statuette per presepi e sopramobili, ebbe grande rilievo.

PITTURA BAROCCA

Nella pittura religiosa barocca si vedono spesso madonne e santi in un turbinio di vesti fluttuanti e nuvole vaporose da cui sbucano cherubini. Altrettanto popolari erano i temi mitologici, anch'essi trattati in forme grandiose ed esasperate. Gli effetti illusionistici, classici del barocco, vennero utilizzati anche in pittura.
La grande padronanza della tecnica della prospettiva consentiva di creare effetti illusionistici spettacolari, sopratutto nelle grandi decorazioni ad affresco.
Il pittore fiammingo Rubens rappresenta l'artista che diede il maggior contributo alla definizione del barocco in pittura e con Guercino, Bernini e Caravaggio sono gli artisti più rappresentativi di quest'arte nell'epoca.