IL
DISEGNO |
INQUADRA
SOGGETTO |
EQUILIBRIO
OPERA |
IMPRIMITURA
e BASE |
TEORIA
DEI COLORI |
TEORIA
DELLE OMBRE |
TRAPPOLA
DEI GRIGI |
DISEGNARE GLI
ALBERI |
DISEGNO
A MATITA |
IL CORPO UMANO |
CORPO in
MOVIMENTO |
DISEGNO
MANI |
DISEGNO
PIEDI |
DISEGNO
TESTA E VISO |
DISEGNO
DEGLI OCCHI |
DISEGNO
CARBONCINO |
LA
PROSPETTIVA |
MATITE
COLORATE |
MATITE
E CRETE |
MATITE
ACQUERELLABILI |
INCHIOSTRI |
GESSI
COLORATI |
ACQUERELLO |
DIPINGERE GLI
ALBERI |
IL
PAESAGGIO |
NATURA MORTA |
COLORI A
TEMPERA |
PITTURA
A TEMPERA |
COLORI
ACRILICI |
COLORI
AD OLIO |
PITTURA
AD OLIO |
FUMETTO |
CARICATURA |
DISEGNO
al COMPUTER |
ARTE, tecnica, disegno, pittura con colori ad olio, pittura con colori
a tempera, pittura con colori acrilici, dipingere ad acquerello,
disegno con il carboncino, elementi di prospettiva, disegnare e
dipingere gli alberi, disegnare e dipingere il paesaggio, disegnare il
corpo umano, disegno con le matite colorate, disegno con matite e
crete, disegno con gli inchiostri, disegnare il fumetto, teoria del
colore,
glossario dei termini,
materiali da disegno,
materiali per la pittura,
galleria quadri, galleria Artisti.
Ecologia
Poesia Siciliana
Frammenti di storia dell'arte
|
Autore
contenuti e webmaster:
Alfredo Ossino
|
|
|
GESSI COLORATI
Disegnare con i gessi colorati
|
I Gessetti sono colori composti da terre in polvere
amalgamate a sostanze gommose.
Formano un prodotto poco duro, facilmente sfumabile, ma poco stabile.
Si trovano in forma cilindrica o squadrata, avvolti in un in una
protezione di carta sulla quale sono stampate le caratteristiche del
colore. Disegnare con i gessi colorati è un'esperienza molto
interessante, che consiglio a tutti di provare.
|
Questi colori sono molto volatili e
friabili, anche se hanno il pregio che si mantengono inalterati nel
tempo. Ovviamente ne esistono di diverse qualità, che si differiscono
oltre che per il prezzo, per la resa cromatica e anche per la stabilità
nel tempo.
Si può disegnare su qualsiasi supporto, anche se quello più idoneo da
usare è la carta. Ovviamente, la rugosità della superficie che viene
usata, consente di ottenere effetti diversi. Una superficie troppo
rugosa, può risultare difficile da trattare, ma una superficie troppo
liscia, tende a far scivolare il colore.
I gessetti si possono usare facendo rapidi schizzi o sfumandoli
delicatamente per ottenere un effetti più pittorico.
La necessità di essere fissati al supporto e protetti con un
fissativo, è maggiore rispetto agli altri tipi di colore, altrimenti
l'opera si rovina molto facilmente.
Le caratteristiche dei gessi colorati, sono abbastanza simili a quelle
del carboncino, ed anche il modo di usarli, la differenza maggiore,
consiste nel fatto che si possono ottenere effetti policromatici.
Si possono sfumare con le dita, con un pò di cotone, con lo sfumino o
con un tovagliolo di carta molto morbido.
Vista la caratteristica del prodotto, usandolo si creano molte polveri,
quindi occorre stare molto attenti a non sporcare il disegno.
Non pulire mai col le mani, ma con un pennello asciutto e morbido ed in
modo molto delicato. Bisogna in ogni caso stare attenti a non
esercitare troppa pressione sul disegno, per evitare di far appiccicare
le polveri da asportare o rimuovere quelle che costituiscono il
disegno.
Se è possibile, tenere il disegno in posizione verticale o quasi, per
fare in modo che le polveri scivolino via, man mano che si creano.
Per proteggere i colori, e mantene le loro caratteristiche cromatiche
inalterate nel tempo, bisogna necessariamente usare un fissativo spray,
(ricordarsi di usare una mascherina protettiva antismog) spruzzare ad
una distanza di circa 30 cm in modo uniforme prima in senso
orizzontale, poi in senso verticale.
Dopo la spruzzatura, e la fase di asciugatura, per evitare scolature,
tenere il foglio in modo orizzontale.
Sempre per evitare scolature, spruzzare poco fissativo. Se necessario,
dopo che questo si è asciugato, ripetere l'operazione.
|
Per evitare di
sporcare, usare le stesse precauzioni adottate per il disegno a matita
ed il carboncino.
Alcuni artisti usano i gessetti colorati, in manifestazioni
estemporanee e dipingono sopratutto all'aperto, sui marciapiedi o
sull'asfalto o nelle piazze. Questi artisti vengono comunemente
chiamati Madonnari (La madonna è il loro soggetto preferito).
Il loro lavoro produce un risultato di grande qualità per mezzo di una
tecnica, che è frutto di un notevole esercizio e di una lunga
esperienza, anche se spesso i loro soggetti sono ripetitivi. Ma ci sono
anche artisti, che riescono a creare vere opere d'arte all'aperto,
spesso anche di dimensioni notevoli, dipingendo soggetti complessi, con
la creazione di effetti ottici sorprendenti, che suscitano
l'ammirazione degli spettatori.
Purtroppo questi lavori per la loro modalità di esecuzione e per i
posti dove vengono realizzati, quasi sempre vanno perduti o per la
scarsa durata del materiale o perche addirittura vengono cancellati.
Ci sono però artisti che realizzano veri capolavori con i gessetti
colorati. Guardate cosa riesce a realizzare questa artista.
 
Zaria Forman - paesaggio
marino
|

Foto tratte dal sito dell'Associazione Madonnari d'Italia
|
|