![]() |
L'angolo dell'ARTE | Alfredo Ossino |
|
ALTRI MATERIALI DA DISEGNO |
Il SUPPORTO![]() In commercio esistono moltissimi tipi di carta, anche dal costo molto elevato. All’inizio è meglio fare un po' di esperienza con la carta meno costosa, anche se la qualità, ovviamente è più scadente. E' consigliabile inoltre, comperare pochi fogli di carta, di tipo diverso, il modo da fare diverse prove e scegliere alla fine i fogli chi più si addicono al lavoro che dovete eseguire o al risultato che volete ottenere. Nei negozi specializzati, potrete trovare tipologie di carta diverse per ogni tipo di pittura, sia in blocchi di varie misure, che in fogli singoli e di diverse marche. La carta ruvida è indicata per il carboncino, le crete e i pastelli. Questi materiali mettono in risalto la struttura della carta, qualcuno la usa anche per l'acquerello. La carta liscia invece permette una maggiore precisione nei dettagli del disegno, specialmente con la penna e la matita. Esiste anche la carta semiruvida. Un’altra scelta importante è lo spessore del foglio. I diversi tipi di carta si distinguono per lo spessore ed il peso diverso (grammatura). Per disegnare e colorare è consigliabile una carta spessa. Una buona carta, dovrebbe rimanere invariata nonostante le cancellature e non dovrebbe sfibrarsi molto.
Il disegno può essere eseguito anche come fase preparatoria per la pittura.
In questo caso, le superficie su cui si lavora comunemente sono: la tela, il cartone telato e il cartone. |
RIGHE E SQUADRE
|
![]() LA GOMMAUno dei materiali indispensabili per disegnare è la gomma per cancellare.La gomma deve essere tenuta costantemente pulita sfregandola su una pezza di tela o di carta. Per cancellare un segno sfregare la gomma in senso perpendicolare alla linea. Per disegni a matita,carboncini o crete, scegliere delle gomme morbide. |
![]() |
![]() La gomma pane serve per schiarire le sfumature, usandola come un tampone e premendola molto delicatamente sulla zona interessata o per ottenere particolari effetti di luce su disegni già finiti. Assicurarsi sempre che sia perfettamente pulita prima di usarla. |
VISORE O TAVOLO LUMINOSO![]() Si possono comprare nei negozi specializzati. Ne esistono di diverse grandezze. I costi sono elevati e dipendono dalla grandezza, dal modello e dalla marca. Si può costruire anche da soli, attenti però alla scelta del vetro che non deve riscaldarsi nemmeno dopo molto tempo, altrimenti il foglio si arriccia. Conviene usare una lampada al neon che riscalda meno. Un comune tavolo con ripiano in vetro e una lampada posta sotto possono servire magnificamente allo scopo. |
TAVOLI DA DISEGNOEsistono tavoli da disegno professionali, con inclinazione regolabile, finitura plastificata ed eventualmente con tecnigrafo incorporato. Se non si ha l'esigenza di inclinare il tavolo, qualsiasi tavolo può andare bene. Il tavolo da lavoro può essere costituito da un semplice pannello in compensato, con cavalletti, l’importante è che sia solido. |