![]() |
L'angolo dell'ARTE | Alfredo Ossino |
|
MATITE ACQUERELLABILI COLORATE![]() Sono facili da usare e molto pratiche. Si possono usare anche come le normali matite colorate. Questa tecnica è praticissima per i lavori fatti all'aperto, in quanto l'attrezzatura richiesta è minima e il disegno, si può acquerellare con calma anche in un momento successivo. Come per l'acquerello, essendo il colore poco coprente, è difficile correggere gli errori, nascondendoli con uno strato successivo di colore. |
![]() COSA SONO LE MATITE ACQUERELLABILIEsistono in commercio matite acquerellabili di diverse qualità e ovviamente di diversi prezzi.Alcune, con l'aggiunta di acqua diventano trasparenti come i veri acquarelli Altre con mina di grafite acquerellabile colorata, danno al tratto e al chiaroscuro espressività e tonalità, aggiungendo una traccia di colore. Se vengono usate asciutte hanno tratti delicati e con l'aggiunta di acqua si ottengono toni intensi. Un altro tipo ad effetto inchiostro. Colori puri, intensi e brillanti per disegni nitidi ed espressivi. Si mischiano facilmente e sono perfette per schizzi di moda e paesaggi. OCCORRENTE PER LE MATITE ACQUERELLABILIPer dipingere con le matite acquerellabili occorrono i seguenti materiali :- La carta per acquerello o un altro supporto, - pennelli morbidi di varie grossezze, - un temperamatite o un coltellino per temperare le matite, - una gomma per cancellare del tipo che desiderate, ma morbida, - alcuni stracci per pulire ed asciugare i pennelli, - due contenitori per l'acqua (uno per diluire il colore e l'altro per lavare il pennello) - il fissativo finale per proteggere il lavoro quando è asciutto. Inizialmente eseguire il disegno come si fa con le normali matite colorate, quindi si sceglie il modo di lavorare. Principalmente si lavora in due modi: TECNICA ASCIUTTO SU ASCIUTTO CON LE MATITE ACQUERELLABILISi usano le matite acquerellabili asciutte su carta asciutta. Si disegnano i contorni delle figure, quindi si riempiono i vuoti e si creano le ombreggiature usando la pressione della matita sul foglio per ottenere le varie gradazioni di colore. Si possono usare con un tratto molto leggero creando delle delicate sfumature, oppure con un tratto deciso o creando l'effetto tratteggio. ![]() Il Colore si mescola e si diluisce creando un effetto molto simile a quello di un acquerello tradizionale. Si possono ottenere sfumature, velature ed altri effetti pittorici, trasformando il disegno in un dipinto. Quando si cambia il colore, da diluire, sciacquare bene il pennello, per evitare di creare sensazioni di sporco. Anche con questa tecnica è necessaria la pratica che vi consentirà di dare ai dipinti la freschezza e la naturalezza del tratto che si acquisiscono con l'esercizio continuo. In fase di disegno si può tenere il supporto nella posizione che più ci aggrada, quando invece si passa il pennello intriso di acqua, conviene tenere il dipinto in posizione orizzontale per evitare scolature. TECNICA ASCIUTTO SU BAGNATO CON LE MATITE ACQUERELLABILILa carta deve essere abbastanza consistente. Con la carta asciutta fate uno schizzo molto leggero, solo per stabilire le proporzioni del disegno. Con la carta asciutta è più facile cancellare. Bagnate la carta in modo uniforme e disegnate con le matite asciutte. Fate attenzione a inumidirla leggermente. Se la bagnate troppo, la carta sopratutto se è sottile si lacera con la pressione della matita. Oltre che con il pennello, potete fare questa operazione, con una spugna, ovviamente senza esagerare con l'acqua. Cominciate con segni leggeri che andrete man mano a rafforzare. Fate attenzione poiché con questo metodo, risulta difficile fare delle correzioni, in quanto la matita lascia sul foglio bagnato segni che difficilmente si possono cancellare. Anche con questa tecnica si possono ottenere degli effetti interessanti come risultato finale. Le matite lasciano dei segni che sono morbidi e delicati. Fate inoltre attenzione a non premere con troppa forza, per evitare di strappare la carta che essendo bagnata perde inevitabilmente parte della sua consistenza.
IL SUPPORTO PER LE MATITE ACQUERELLABILIIl supporto più indicato per eseguire opere con le matite acquerellabili è la carta. Come per l'acquerello si possono usare diversi tipi di carta sia
liscia che ruvida. La scelta della carta dipende dagli effetti che si vogliono ottenere. Fate diverse prove per scegliere l'effetto che più si
adatta alle vostre esigenze. La carta deve essere abbastanza spessa per evitare che bagnandola si rovini. SUGGERIMENTI PER USARE LE MATITE ACQUERELLABILIUna variante può essere quella di disegnare normalmente e alla fine, usare le matite leggermente inumidite su foglio asciutto per rinforzare alcuni segni. E' possibile asportare un pò di colore bagnando leggermente la superficie e tamponando con carta assorbente o con un tampone asciutto. Nel caso vogliate usare questo metodo per cancellare, non vi aspettate però grossi risultati ed evitate di ripetere troppo l'operazione, per evitare di rovinare la carta. Quando il lavoro è completo e la superficie è perfettamente asciutta, si possono apportare leggere correzioni o rifiniture con le stesse matite asciutte. Quando il lavoro è perfettamente asciutto proteggerlo con una o due mani di fissativo, usando gli stessi accorgimenti dell'acquerello. |