![]() |
L'angolo dell'ARTE | Alfredo Ossino |
|
VERNICE![]() Può essere costituita da resine naturali (dammar - mastice), che sono diluibili solo con essenza di trementina o alcool. Oppure di resine sintetiche come quelle acriliche e con queste si possono produrre vernici ad acqua. Le vernici possono essere passate a pennello o a spray tramite l'aerografo. Esistono in commercio anche confezioni a bomboletta. Per la pittura artistica, esistono diversi tipi di vernice: VERNICE DAMARSi usa per i colori ad olio ed è una vernice finale naturale tradizionale. Tende a ingiallire con il tempo. Conferisce maggiore brillantezza e lucidità ai dipinti.VERNICE PER DIPINGEREQuella che si usa per i colori ad olio, è una vernice grassa, che miscelata con i colori a olio, evita i prosciughi e permette di ottenere toni più brillanti. Favorisce l’aderenza al supporto e migliora l’elasticità dei colori. Occorre usarla con moderazione per evitare di alterare la natura del colore.VERNICE FINALE BRILLANTEper colori ad olio. Questa vernice è brillante e se di buona qualità non è ingiallente.VERNICE FINALE OPACAper colori ad olio.Genera sopra il dipinto un film opaco molto resistente. Non bisogna applicarla su superfici molto assorbenti, se non dopo aver steso una mano di Vernice isolante. VERNICE MASTICEper colori ad olio.Vernice naturale, flessibile ed elastica. Conferisce brillantezza al dipinto. Tende a ingiallire con il passare del tempo. VERNICE PER QUADRIper colori ad olio. Vernice finale che accomuna i pregi di elasticità e durezza delle resine componenti. Può essere impiegata anche per altre tecniche pittoriche.VERNICE RITOCCOper colori ad olio.Vernice finale leggera non molto brillante. Adatta ad eliminare le eventuali zone opache, che si sono formate negli intervalli di esecuzione del dipinto. Ha un'essiccazione medio rapida. |