![]() |
L'angolo dell'ARTE | Alfredo Ossino |
|
Materiali usati nel DISEGNO e nella PITTURAPIROGRAFIA |
![]() ![]() Il supporto può essere costituito da diversi materiali, i più usati sono : il legno, e la pelle. E' una forma artistica che risale agli albori della civiltà umana ed ha un suo fascino particolare, quello di creare immagini, in modo indelebile e senza l'uso degli attrezzi che siamo abitualmente abituati ad usare come matite, penne, carboncini o colori. Con la scoperta dell’elettricità, tenere incandescente uno strumento è diventato più semplice e si può fare con continuità. Di conseguenza, la pirografia si è evoluta ed è stata utilizzata anche nell'industria per marchiare particolari prodotti. Questa tecnica, può essere anche accoppiata anche con tecniche pittoriche e si ottengono effetti interessanti, anche se a discapito della purezza e dellla freschezza di un lavoro eseguito totalmente in pirografia. Si può per esempio acquerellare leggermente una realizzazione pirografata, ottengono effetti gradevoli. IL PIROGRAFOI pirografi sono dei semplici trasformatori
elettrici che convertono la corrente elettrica in corrente di bassa
tensione. Al trasformatore è collegata (tramite cavo elettrico,) una penna sulla quale si
inseriscono delle punte intercambiabili di varia forma e grandezza.. Attenzione: il pirografo brucia! Evitate quindi di lasciarlo, quando è caldo, alla portata di bambini o animali domestici. Al termine del lavoro, staccate la spina dalla presa di corrente e lasciate raffreddare l'attrezzo in un luogo sicuro. |